La domanda per ottenere gli assegni di studio può essere compilata on line evitando la seccatura (e la spesa) della raccomandata con ricevuta di ritorno. Entro il 2 aprile potranno infatti essere presentate dagli alunni residenti in regione le richieste di contributo. Per beneficiarne è obbligatorio avere un Isee inferiore a 52 mila euro all’anno, serve presentare la relativa certificazione e quella relativa alle spese sostenute per iscrizione e frequenza scolastica.
Le nostre pubblicazioni
-
Trieste 1719 - Quando gli Asburgo scoprirono il mare
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
50 cose da non fare a Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
50 cose da non fare in Friuli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00
-
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso