Indagine sull’inquinamento degli affluenti dell’Isonzo. Si terrà domani il sesto incontro del corso di educazione ambientale “Aspetti e problemi dell’area parco Piuma-Isonzo” che Legambiente organizza per docenti ed alunni della Provincia di Gorizia. L’incontro prevede appunto che i corsisti iscritti al Laboratorio di ecologia partano alle 15 dal parcheggio della Remuda per una indagine lungo le sponde dei corsi minori dell’Isonzo condotta da Elisabetta Pizzul del dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste e da Giuseppe Adriano Moro, per analizzare l’indice di funzionalità fluviale e la riqualificazione fluviale di Isonzo, Groina e Potoc. Per i corsisti ed il pubblico interessati agli aspetti storici e paesaggistici l’appuntamento è alle 15 all’auditorium del liceo classico con la conferenza di Luciano Patat sul ponte di Piuma nell’agosto 1944. Seguirà in esterno, partenza alle ore 16 dalla Remuda, una visita guidata alla scoperta delle trasformazioni storiche dell’abitato di Piuma a cura di Alessio Stasi e del Consiglio circoscrizionale Piuma-Oslavia-San Mauro, in collaborazione con il Centro ricerche archeologiche.
Le nostre pubblicazioni
-
Libero libera tutti €5,00
-
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Animali triestini e dove trovarli
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60
-
Ultimi commenti
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata
Gorizia è friulana, “giù le mani triestini arraffoni”
Morto a 89 anni Giorgio Irneri