La Valletta del Corno diventa parco-scuola per l’educazione stradale. In preda al degrado da anni, riqualificato dal Comune e poi nuovamente diventato un ricettacolo per rifiuti, il parco della Valletta si appresta a svolgere una nuova funzione, quella di pista dove i bambini si potranno allenare in sella alla bicicletta. L’amministrazione comunale ha annunciato che sarà infatti il parco la sede in cui verranno creati i percorsi per la prova pratica del concorso di educazione stradale.
Oltre al rispetto dei segnali stradali, quest’anno i più piccoli verranno addestrati anche a rispettare l’ambiente riducendo l’inquinamento. Farà parte del progetto anche l’Azienda provinciale trasporti organizzando incontri formativi e di sensibilizzazione all’uso dei mezzi pubblici. "In sostanza, educazione stradale ed educazione ambientale – rilevano il presidente dell’Apt Paolo Polli e il comandante della Polizia municipale Paolo Paesini – sono soltanto due tasselli del progetto più ampio di sensibilizzazione alla convivenza civile, ma affiancarli è comunque un contributo importante soprattutto nei confronti dei giovani". Il progetto formativo di educazione stradale si sta già svolgendo negli asili, nelle scuole elementari e medie e si concluderà a maggio con le prove pratiche nel parco scuola.
Le nostre pubblicazioni
-
Remitur €7,00
-
Sirene e cocai €5,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Arturo - Un cane di Trieste
€10,00€9,50 -
Monon Behavior Ciu
€8,00€7,60 -
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Mirella Boutique
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,30
-
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste