Valerio Bianchini ricorda su BasketNet la sua prima a una partita del Borletti Milano.
Bianchini 1: “lo zio Berto conosceva Stefanini, Romanutti, Rubini e tutta la banda dei triestini che, ammaestrati dai soldati americani erano venuti a Milano perchè iniziasse il dopoguerra e una nuova Italia anche nello sport”
Bianchini 2: “noi si era del basket, tutt’altra civiltà vi assicuro”
Bianchini 3: “Durante tutto il time-out sembrava che in quell’immenso teatro esistesse un solo protagonista: Cesare Rubini”
(cross-post con Morbin.it)
Le nostre pubblicazioni
-
Strafanici per tuti i cantoni de Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Le navi di Trieste - calendario 2022
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Dante, Ulisse e Darth Fener
€10,00€5,00 -
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
Triestini e napoletani
€10,00€9,50
-
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste