Valerio Bianchini ricorda su BasketNet la sua prima a una partita del Borletti Milano.
Bianchini 1: “lo zio Berto conosceva Stefanini, Romanutti, Rubini e tutta la banda dei triestini che, ammaestrati dai soldati americani erano venuti a Milano perchè iniziasse il dopoguerra e una nuova Italia anche nello sport”
Bianchini 2: “noi si era del basket, tutt’altra civiltà vi assicuro”
Bianchini 3: “Durante tutto il time-out sembrava che in quell’immenso teatro esistesse un solo protagonista: Cesare Rubini”
(cross-post con Morbin.it)
Le nostre pubblicazioni
-
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
El libreto rosso de Cosolini
€8,00€7,60 -
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
Il manuale della Boba de Borgo €5,00
-
La smonta la prossima? - Una vita in corriera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Mati per BARKOLANA
€5,00€4,00 -
Impresa pulizie Morgan
€15,00€14,25 -
The origin of Nosepolis
€10,00€9,50 -
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata