Sportello badanti al centro per l’impiego di via Alfieri. La nuova struttura sarà attiva dal primo aprile e avrà l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta, ovvero le donne (in gran parte immigrate) che offrono assistenza ad anziani ed invalidi e le famiglie di questi ultimi. Grazie all’accordo con la Regione, infatti, dal 1 aprile la Provincia avrà la titolarità sulla gestione dell’assistenza alle famiglie attraverso la stipulazione di contratti regolari tra badanti e famiglie. «In questo modo si tutelano entrambi i contraenti – ha dichiarato l’assessore provinciale al Lavoro Marino Visintin – da una parte viene tutelato l’assistente familiare, perché vengono pagati gli oneri previdenziali e assicurativi, mentre dall’altra viene tutelata la famiglia, perché vengono garantiti il rispetto e la qualità della prestazione».
Le nostre pubblicazioni
-
Tergeste: dove regna la Bora
€10,00€9,50 -
Te son bela come el cul dela padela €10,00
-
La bereta de San Nicolò €5,00
-
A Trieste volentieri
€10,00€9,50 -
Un nodo di buona ventura €16,00
-
Edda leggendaria - Da Trieste lungo la via degli dei
€14,00€13,30 -
Arturo - Un cane di Trieste
Valutato 5.00 su 5€10,00€9,50 -
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
La testa per intrigo
€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso