L’Istituto di storia svela gli archivi inediti di Angelo Culot, esponente del Cln e primo presidente della provincia di Gorizia, e dei santuari della Castagnavizza e Monte Santo. “Tra Osoppo e Osvobodilna fronta: fonti e problemi della resistenza nel Goriziano” è il titolo del libro, curato da Liliana Ferrari, che verrà presentato giovedì alle 18 nella sala del consiglio provinciale. "Le nuove fonti – spiegano dall’Istituto di storia – presentano dati e suggeriscono ipotesi che cominciano a trovare cittadinanza anche nella storiografia in Slovenia, impegnata in una ricostruzione di tale lotta e della relativa “guerra civile”, che appare innovativa rispetto alla storia della Seconda guerra mondiale che domina ancora nella storiografia (ex) jugoslava". L’opera, che contiene contributi di tre studiosi sloveni (Franc Kralj, Peter ?ernic e Tamara Griesser-Pe?ar) e di quattro studiosi italiani (Italo Santeusanio, Luigi Tavano, Luciano De Cillia e la curatrice), affronta anche aspetti meno scontati di questa complicata situazione, quella cioè che si venne a creare dalla Slovenia al Goriziano attorno alla lotta di liberazione.
Le nostre pubblicazioni
-
Il calcio a Trieste
€15,00€14,25 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
Magnar ben, per bon - Cucina triestina in dialetto €14,00
-
Le signorine in cuffia
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30 -
Le cronache della Biosfera
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Almanacco Mataran
€20,00€19,00 -
L'aquila è la pace
€14,00€13,30 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
La trisnonna Clementina e la Risiera di San Sabba
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Quando la parti?
Valutato 5.00 su 5€14,00€13,30
-
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso