Provincia di Gorizia e Regione si alleano per creare nuove opportunità di lavoro. La giunta-Gherghetta ha approvato, nella seduta svoltasi ieri all’Azienda porto di Monfalcone, una convenzione con l’amministrazione regionale sulle politiche del lavoro. Considerato uno dei primi tasselli del progetto Impresa, il documento avrà lo scopo di promuovere una collaborazione di lungo periodo per potenziare i Centri per l’impiego provinciali, con particolare riferimento alle attività di ricerca del lavoro e all’inserimento lavorativo. Consentirà inoltre di avviare un approfondimento della conoscenza della domanda e dell’offerta di lavoro presenti sul territorio, anche tramite l’elaborazione di schede e rapporti trimestrali su aspetti specifici del mercato occupazionale nell’Isontino. L’accordo porterà a una maggiore informazione verso le imprese, i lavoratori, gli organismi della concertazione, le istituzioni scolastiche e formative, sui cambiamenti, le trasformazioni e le opportunità che si realizzeranno e si manifesteranno nel mercato del lavoro provinciale. L’obiettivo è di giungere a una valutazione e, soprattutto, a una progettazione degli interventi di politica attiva del lavoro nell’Isontino. Ma non solo: getterà anche le basi per l’apertura di uno sportello del lavoro transfrontaliero, che renderà organica la collaborazione a favore dei lavoratori e delle imprese delle aree adiacenti il confine goriziano e che andrà ad integrare lo sportello telematico per far incontrare domanda e offerta.
Le nostre pubblicazioni
-
Torziolar a Trieste - Calendario 2024 €10,00
-
Ocio de soto €5,00
-
Troppo triestini
€14,00€13,30 -
Mi me la mocco! €7,00
-
La galina con tre teste
€10,00€5,00 -
Omicidio no xe per barca
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€20,00 -
La testa per intrigo
€14,00€13,30 -
Malamente €7,00
-
Ultimi commenti
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles
Luoghi e numeri: il censimento austriaco del 1910
“Fazzo l’ amor xe vero”, una vecchia canzone popolare triestina
I personaggi eccentrici di Trieste: el Sabata