Bonifica dell’amianto e rifacimento della recinzione esterna. Sono i primi interventi di rimessa a nuovo dell’aeroporto Duca d’Aosta che verranno realizzati grazie ai fondi messi a disposizione dell’Enac. Dopo la serie di incontri che il sindaco Brancati, nella sua veste di presidente della società di gestione dello scalo, ha avuto nelle scorse settimane con i soggetti interessati ai programmi di sviluppo dell’aerea aeroportuale, i piani di rilancio dell’aeroporto sono stati infatti portati all’attenzione del nuovo Consiglio di amministrazione della società di gestione dell’aeroporto, nel corso di una riunione cui ha preso parte anche l’assessore regionale alla Viabilità e trasporti Ludovico Sonego.
Il consiglio di amministrazione ha esaminato sia lo studio commissionato nei mesi scorsi dalla stessa Spa di gestione aeroportuale sia il progetto curato dall’associazione 4° Stormo ma anche ulteriori iniziative di rilancio promosse da aziende private che intendono collocare iniziative imprenditoriali a carattere aeronautico nell’area aeroportuale.
A concorrere al rilancio dello scalo goriziano saranno dunque sia la Regione, che ha stanziato in Finanziaria 200 mila euro, sia l’Enac, che conta di utilizzare circa 300 mila euro per gli interventi più urgenti di bonifica dell’amianto e di ripristino della recinzione esterna.
Le nostre pubblicazioni
-
Triestini e napoletani
€10,00€9,50 -
Le mudande de San Nicolò €5,00
-
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Il libri des rispuestis furlanis €5,00
-
I soliti veceti
Valutato 5.00 su 5€8,00€7,60 -
Sua maestà capo in B
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
Tachite al Tram
Valutato 5.00 su 5€25,00 -
Ciano Mitraglia e il Civapcicio del destino
€10,00€5,00 -
Malamente €7,00
-
Vox Pupoli
Valutato 5.00 su 5€15,00€14,25
-
Ultimi commenti
Liberty: i veri artigiani del gusto e il cesto di Natale
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso