Campagna anti-infortuni della Provincia di Gorizia. Sarà la Fincantieri a inaugurare domani le attività di sensibilizzazione sulle problematiche del lavoro, in particolare quelle relative agli infortuni, con l’apertura di un punto informativo dedicato ai lavoratori, soprattutto quelli stranieri. La postazione sarà affidata a degli operatori qualificati che saranno a disposizione degli interessati tutti i giorni nella portineria della sede dell’azienda, informandoli sulle tematiche della sicurezza e della salute e sui diritti dei lavoratori. Dunque La Fincantieri farà da apripista a questa prima fase di un progetto che rientra nelle attività previste dal protocollo d’intesa – sulla sperimentazione e lo sviluppo di azioni e programmi di intervento per promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro –, sottoscritto dalla Provincia e da Inail, Enaip, Enfap, Irsip, Aias, dai sindacati (Cgil, Cisl e Uil), dai Comuni di Monfalcone e Gorizia, dall’Unione industriali di Gorizia e infine dalle associazioni dei lavoratori quali l’Alef, l’Asef e l’Anmil. L’accordo prevede, tra i suoi obiettivi, anche la costituzione di un tavolo permanente coordinato dalla Provincia sul tema della sicurezza dei lavoratori, con il compito di attuare il progetto chiamato “Safety Cafè”, rivolto prevalentemente ai lavoratori stranieri.
Le nostre pubblicazioni
-
Il sipario sul divano
€12,00€11,40 -
Inps factor - i veci de Trieste
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
San Nicolò e i Krampus €5,00
-
Ocio de soto €5,00
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Le zavate de San Nicolò €5,00
-
San Nicolò e el pesseto gialo €5,00
-
L'osmiza sul mare
€10,00€9,50 -
I briganti della Carnia
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40
-
Ultimi commenti
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
L’intervista a Maddalena Giuffrida, anima culturale del Carso
No ovovia: parte la raccolta firme per la petizione a Bruxelles