Quali interventi intende attuale la Regione per salvaguardare la presenza di stazioni dei Carabinieri nelle aree confinarie del Goriziano? La richiesta è contenuta in un’interrogazione del consigliere regionale di AN Adriano Ritossa, che si rifà alle voci insistenti che anticiperebbero l’intenzione di soppressione di alcuni presidi dei Carabinieri posti a ridosso di aree confinarie a Brazzano (Cormons), a Doberdò del Lago e Jamiano un’operazione che si inserirebbe nell’ambito della rivisitazione delle stazioni allo scopo di potenziare la Tenenza di Gradisca d’Isonzo in virtù dell’apertura del Centro di permanenza temporanea. "Seppur con l’entrata della Slovenia nella Ue – sottolinea Ritossa -, vi è una deroga inerente i controlli sui confini, motivo per cui ancora per qualche tempo l’Italia, e quindi il Friuli Venezia Giulia, svolgono le funzioni di controllo sul confine esterno della Comunità europea, con riferimento alla circolazione delle persone fisiche".
Le nostre pubblicazioni
-
Zinque bici e un amaro Montenegro
€8,00€7,60 -
Barkolana
Valutato 5.00 su 5€25,00€18,00 -
Laila impara el triestin
Valutato 5.00 su 5€7,00€6,70 -
Ciacole al Pedocin €5,00
-
I diari de Siora Jole
Valutato 5.00 su 5€12,00€11,40 -
Trieste città dell'Oktoberfest
€8,00€7,60 -
Macchine e macchinazione
€10,00€9,50 -
Polska... rivemo! €10,00
-
Mati drio el balon
Valutato 5.00 su 5€5,00 -
La galina con tre teste
€10,00€5,00
-
Ultimi commenti
Le Cronache della Biosfera: la Riserva UNESCO di Miramare tra gioco e cultura
Rumiz intervista Paolo Budinich, il fisico di Lussìn Grande
Sabato e Domenica a Pordenone la Mostra Mercato del Disco
Ricette domače: jota con le rape acide
In city golf, golf cittadino a Trieste