19 Dicembre 2006

La memoria manipolata dei serbi

Osservatorio Balcani pubblica una interessante intervista al giornalista serbo Dragan Petrovi?, corrispondente per l’Ansa a Belgrado. Qualche stralcio (i grassetti sono miei=):

A proposito del riciclaggio odierno dei giornalisti del sistema di 10 anni fa (come in Italia?). “Le responsabilità di stampa e televisioni furono molto forti. Ma a distanza di 10 anni la gente che aveva fatto queste brutte cose è riuscita piano piano a “ripulirsi”, non lo so, i ricordi non durano molto per il nostro popolo e loro si sono riciclati“.

A proposito del farsi carico delle responsabilità degli sbagli del passato (un tema valido anche per l’Italia?)Noi non abbiamo ancora superato del tutto quest’esame. Tutta la nazione deve assimilare le sue responsabilità e capire quello che i serbi hanno commesso, sebbene il fatto che essi siano stati gli autori del più grande genocidio europeo dalla Seconda Guerra Mondiale è molto difficile da accettare“.

La strumentalizzazione della memoria storica in Serbia (un discorso che vale anche per Trieste?)Non so rispondere con esattezza a questa domanda. Io ho l’impressione che i giovani non vogliano più pensare né alla storia, né alle sue manipolazioni. I giovani vogliono vivere, vogliono lavorare, vogliono avere il loro appartamento, la loro famiglia. Vogliono fare una vita normale, come in tutta Europa. Ma come possono vivere con 200 euro al mese? Io spero che questa gente dica basta: basta con la storia, basta con gli ustaša, basta con i ?etnici, basta con la Grande Serbia. Non conosco bene la situazione, ma ho un figlio e vedo che non vuole più sentire parlare di tutto questo, è arrabbiatissimo“.

2 commenti a La memoria manipolata dei serbi

  1. patrick ha detto:

    sintomatico di un sentirsi in colpa che in serbia è diffuso almeno un po’ fra gli intellettuali. la croazia invece è molto più sciolta sul suo passato (e quanto a violenza commessa non è andata per il sottile).

  2. enrico maria milic ha detto:

    questo è interessante… i want to know more about it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *