3 Gennaio 2019

No tuti i ultimi de anno xe uguai

el sunto 1954. In quei ani come anca ogi ghe piaseva a tuti far s'cioche per l'anno novo.

1954. In quei ani come anca ogi ghe piaseva a tuti far s’cioche per l’anno novo. S’ciopi veci gaveva tuti, potasa se trovava facile, ma tirar qualche razeto de quei comprai iera altra roba.

No ghe iera de tanti tipi. De solito iera quei col steco per manigo che te impiravi per tera con sora il busoloto con la micia. I partiva per aria ben in alto ma i costava sai soldi. Iera sai bel veder ste steline de tanti colori che formava cerci per aria.

Mi iero incantà a vardarli e mio santolo, con sacrifizio, ogni anno el me cioleva un zinque che impirava nela neve in giardin per farli partir a mezanote,.

Quel’ultimo iera sai fredo: se vestimo ben con la bereta de lana e calze grose, e co xe l’ora andemo fora in giardin, noi stemo in teraza, e mio santolo va a impizar i razi. Solo che quela sera gaveva iazà ben e el manigo dei razi se gaveva tacà in tela neve.

Come che’l impiza el primo, la micia se brusa el fa un bel fiscio..fssssssssss..el se ribalta per tera che nol rivava stacarse dela neve iazada, e la comincia a brusar e far falische de tuti i colori, con sto caldo de la polvere che brusava se mola il razo dal iazo el parti becando drito el pie de mio santolo impirandose su per le braghe.

Sai fortuna che el gaveva i calzetoni grosi, e le mudande de lana, e che’l razo iera za quasi finì de brusar. Mio santolo el salta a gamba fasul per tuto l’orto con ste ultime falische che veniva fora del braghe, ma per fortuna xe finida ben con grandi ridade.

Dopo de quela volta el ga sempre meso in tera botiglie de vetro per impirar i razi dentro e de la i svolava via ben senza intrighi. 

In tola, sul dolce che fazeva mia mama iera impirade un tre “falische” se studava la luce e se le impizava. Iera sai bel ma te magnavi anca le falische brusade.

Tag: .

12 commenti a No tuti i ultimi de anno xe uguai

  1. pep bru ha detto:

    Non so se questa è una domanda scema -tenete conto che io Trieste e il triestin li conosco via Internet ;-):
    Si potrebbe dire “No tuti i ultimi de anno xe compagni”?

  2. Sara Matijacic ha detto:

    Scrive Alfredo in uno dei suoi primi post pubblicati su bora.la:

    “Il dialetto usato può sembrare delle volte poco triestino, poiché istrianeggiante o carsolineggiante. Non me ne vogliate ma in famiglia si parlava così. Non dimentichiamoci che il nostro rione era si in prevalenza sloveno, ma conviveva con una forte presenza di “cittadini” con tutte le loro molteplici provenienze linguistiche: La mia famiglia proveniva da via Media (Matteotti) e via Rittmeier ed usava un triestino “cittadino” limato dalle forti espressioni dialettali di Rena Vecia o di S. Giacomo. Per inserirsi nel folclore locale storpiava spesso le parole dialettali di origine mista slovena, tipo Breg (via Damiano Chiesa) per noi era più semplicemente Brek, la Mlekarica, (donna del latte) diventava mlekerza e così via. Ci si capiva e ci si stimava egualmente, senza nessun distinguo sulla appartenenza linguistica. I ricordi non seguono un ordine cronologico, ma come spesso accade arrivano alla mente nei momenti più impensati……buona lettura.”

    https://bora.la/2018/09/06/iera-una-volta-roxsy-e-el-stramazer/

  3. Fiora ha detto:

    ” uguai” ?anche io propenderei per ” compagni” ma tale è l’interesse , la commozione talvolta, che i post di Alfredo suscitano in me e penso non in me soltanto, che davvero piccole licenze rispetto all’ortodossia dialettale( quale poi? Contaminazioni che arricchiscono, semmai!) sono bene accette e sintomatiche di una trasversalità ambientale del nostro dialetto.

  4. giorgio (no events) ha detto:

    Al netto di eventuali e ipotetici errori lessicali, leggendo questi
    piacevolissimi racconti si respira la bellissima atmosfera di un tempo ormai perduto.
    E, comunque, se avesse scritto “compagni” anziché “uguai”,
    rischiava di venir frainteso/censurato da una parte particolarmente
    irascibile di lettori…

  5. Fiora ha detto:

    @ Giorgio
    se ” uguai ” sona cussì cussì, ” compagni” ideologico, cos te par de ” no tuti i ultimi de anno xe precisi”?
    Alfredo,resta che el termine xe ininfluente e che conta la sostanza.
    E come concludemo invariabilmente noialtri? Bon, indiferente!

  6. giorgio (no events) ha detto:

    Grande Fiora: “preciso” xe l’agetivo giusto

  7. Diego Manna ha detto:

    voto “precisi” anca mi.
    anca se spesso uso compagni perchè i miei noni cussì diseva.

  8. pep bru ha detto:

    e allora, visto che la domanda non era poi così scema, ne faccio un´altra: in genovese per ‘uguali’ ‘identici’ dicono Pægio (E molto aperta, non va confuso col ‘peggio’ italiano) che sarebbe l´equivalente del francese ‘pareil’. Esiste una parola simile in triestin?

    (e scusate se sto ‘rompendo’ con queste domande. Chiedo scuse anche a l´autore di questo bellissimo articolo)

    Salutacions des de Catalunya

  9. giorgio (no events) ha detto:

    Anche el maestro Camilleri nei sui romanzi in vigatese scrivi “preciso ‘ntifico”. Come dir che in fondo semo tuti taliani…

  10. Furio ha detto:

    @8
    Per dire “uguali identici” io dico “precisi spudai”, penso che “sputati” si usi anche in italiano.

  11. Fiora ha detto:

    no volessi che puntualizando, puntualizando ne se stravi el naratore…
    Alfredo daghee ! riportine al come che ierimo…

  12. Diego Manna ha detto:

    haha iera un casin che no sentivo “spudadi!” 😀
    devo ricominciar a usarlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *