6 Settembre 2018

Iera una volta… Roxsy e el stramazer

el sunto Inizia oggi "IERA UNA VOLTA- Fatti realmente vissuti con immagini d'epoca, raccontati nel nostro dialetto”, rubrica curata da Alfredo Spizzamiglio.

Ndr. Inauguriamo oggi “IERA UNA VOLTA – Fatti realmente vissuti  con immagini d’epoca, raccontati nel nostro dialetto” una nuova rubrica, curata da Alfredo Spizzamiglio. Da qualche mese Alfredo ha deciso di iniziare a pubblicare aneddoti della sua infanzia in dialetto triestino, facendo rivivere situazioni comuni vissute nel rione di San Giovanni,“come fossimo seduti attorno al spargere come si usava una volta”.

Ogni racconto di Alfredo parte da una suggestione, spesso da  un immagine di famiglia. Grazie alla gentile concessione dell’autore anche Bora.La pubblicherà un suo racconto, uno alla settimana, dando così modo anche a chi non è su Facebook di scoprire una parte di storia e vita vissuta della nostra città.
Infine, una precisazione da parte dell’autore “Il dialetto usato può sembrare delle volte poco triestino, poiché istrianeggiante o carsolineggiante. Non me ne vogliate ma in famiglia si parlava così. Non dimentichiamoci che il nostro rione era si in prevalenza sloveno, ma conviveva con una forte presenza di “cittadini” con tutte le loro molteplici provenienze linguistiche: La mia famiglia proveniva da via Media (Matteotti) e via Rittmeier ed usava un triestino “cittadino” limato dalle forti espressioni dialettali di Rena Vecia o di S. Giacomo. Per inserirsi nel folclore locale storpiava spesso le parole dialettali di origine mista slovena, tipo Breg (via Damiano Chiesa) per noi era più semplicemente Brek, la Mlekarica, (donna del latte) diventava mlekerza e così via. Ci si capiva e ci si stimava egualmente, senza nessun distinguo sulla appartenenza linguistica. I ricordi non seguono un ordine cronologico, ma come spesso accade arrivano alla mente nei momenti più impensati……buona lettura.”

 

 Iera una volta… Roxsy e el stramazer

Iera il 54’ e, per contarve questa, zonto do robe che in qualche modo stà ben insieme.

Sor Giovani, che stava nela casa de soto, el gaveva do porchi e una cavra. I porchi li tegniva in cantina dela casa. Pur esendo fata de poco, iera come le case vece: te andavi zo per un quindise scalini a fianco dela casa e iera la cavra drio una porta de rede. Te entravi in cantina e te trovavi i porchi insieme ai tinazi, le boti, el storto per la trapa, i ordegni per la campagna,.. Insoma un poco de tuto.
Solo che i contadini ga sempre tegnudo i porchi fora dela casa e le boti de altra parte sicuro per un bon motivo, ma a lu ghe piaseva cusì. Cò te ofriva un bicer, tanti diseva:
“No poso go el zuchero o altra scusa.”
El vin e la trapa spuzava de porco, ma no de carne.

La cavra la iera bona, più alta de mi, co gavevo 5 ani. Podevo andarghe vizin senza paura, solo che la iera piena de piatole. Ma miga quele de ogi che se ciapa nei boschi picie picie. Ste qua le iera grandi più de un centimetro.Te vedevi solo la sgionfa panza giala, la bestia iera soto tacada ala pele.
Roxsy, il mio can, col gaveva libera uscita (prima del fato dele galine de Contino, che ve conterò), el coreva in prà dove andava la cavra e più volte ga ciapà ste bestiaze. No iera facile cavarghele. Le andava sul naso e dentro le recie, perché el resto del can iera proteto da una pelicia sai fisa, tanto che la fazeva gropi duri che no te rivavi a spazolarlo.
Sor Giovani che iera pratico diseva:
“No cori cavarle basta spetar, cò le xe sazie le se staca de sole e le cerca un posto per far i fioi, la te le bechi facile.”
Ma no capivo come far.
Un un giorno el me ciama e me disi:
Guarda come xe facile.
Sentado sui scalini fora del posto dela cavra, el spetava le piatole che pian pian veniva fora caminando pel muro e là; splach, splach, una bela martelada e dela piatola restava solo una macia grande de color del sangue. La go capido perchè el piturava tante volte de calzina le scale.
Co cominciava l’estate ghe rivava un “taialana” che con forbici speziali rasava la cavra come se fa con le pecore. Cusì la pativa el caldo de meno, el diseva.
Roxsy gaveva el steso problema: sottopel de lana che no cascava mai e fazeva gropi. Cusì un giorno ghe domandemo se se pol rasar anche i cani, e sì ne rispondi dopo gaver visto el can:

“Però il pel me lo porto via mi”
“E per far cosa?” ghe domando.
“Stramazi.. pel de can, de cavra e tanti altri… No xe lana, ma va ben lo steso. Basta misciar.”
Cusì go imparado altra roba: anche quel che te buti via a qualchedun ghe servi.

L’ano dopo el xe vegnu a rifarne i stramazi col sconto. El gaveva una machina de legno con ciodi e scanio per star sentai. Dopo  gaver sgropado e mastuzado la lana vecia, el ga rifato le fodere e meso dentro la lana morbida. E mi iero la a vardar che no me la peti e ne zonti lana de cavra o de can.

Fine prima puntata

Leggi le altre puntate di “Iera una volta”

Tag: .

7 commenti a Iera una volta… Roxsy e el stramazer

  1. Claudio Marchesi ha detto:

    Interessante, perche nel 54 fasevo l’ apprendista tapezziere, e la macchina per pettinar la lana o la crena si adoperava spesso. Si bei ricordi.

  2. Fiora ha detto:

    bei ricordi? ruvidi ,come dir! la letura de sti fati che no go vissù me risulta un bic sgradevole. Una sensazion simile (anche se infinitamente meno sgradevole) de quela provada a fronte dela la pelicola “padre e padrone”.
    Ma la memoria storica no ga de esser sempre seletiva che mantien solo i ricordi gradevoli… e po’ a chi che ga vissù ste esperienze ne l’infanzia, le ghe par favolose.
    Importante xe tramandarle, cussì che no le vadi perse e anche perché il come eravamo fazi ogetivamente de contraltar al come semo con a parer mio netta vittoria del presente,’ desso se porta a tosar cani e…cavre e se compra stamazi on line.

  3. Alfredo Spizzamiglio ha detto:

    Fiora..da quel che te scrivi me par de capir che ogi per ti se stà meo, forse xe anche vero, no manca de magnar, ne auti, telefoni o tv, ma manca una roba sai importante che noi gavevimo e gavemo usà per creser..la famiglia. Le mame iera mame, creseva i fioi driti come spade, col papà rivava a casa se gaveva sempre paura de zigade anche se no se gaveva fato niente, nisun se gavesi permeso de no saludar per primo una persona più anziana, o de rispetar una divisa de tubo o cerin, se ti te pensi che ogi senza sti valori e tanti altri che noi “de una certa età” gavemo imparado e rispetado, se stia meo, me dispiasi dirtelo ma no me par, la panza piena no xe tuto nela vita.

  4. Fiora ha detto:

    te me xè ‘nda oltre cole deduzioni cole deduzioni caro Alfredo.ma la scontrosa grazia mai bastanza citada xe una nostra peculiarità e ne basta un gnente per inombrarse. Ti stavolta,mi ssaissimo più spesso…
    Intanto gnanca mi no son de primo pel. A una signora no ghe ‘cori l’obligo de detagliar le primavere,ma te basti che go sperimentà anche mi el bon tempo antico de co’ ierimo putei. Quanto ala panza ,gnanche ogi l’averla piena xè proprio tanto universale. Oddio ,tuto sta meterse d’acordo per cos’ che intendemo per panza piena e mi la intendo in senso lato,de perdita del lavor, de separazioni con done che no beca i alimenti per tirar su i fioi,con padri separadi che finissi ala Caritas. Novi poveri, Alfredo,ma sempre poveri anche ‘desso.
    Me son limitada a dir che el progresso ne ga portà tanti vantagi pratici e che li aprezo. Prinzipi,e valori persi per strada no xè colpa del stamazo de memory foam e gnanche del telefonin …dispiasi anche a mi sta deriva e nel mio picio in famiglia tegno duro e i risultati me ga premià!
    Ciau Alfredo,con oservaza e…speranza de esserme spiegada

  5. Fiorenza Degrassi ha detto:

    ah, Alfredo mi de picia iero ssai tremenda e mama me le dava cola zavata perché la diseva che iero tropo dura e che la se fazeva mal ale man.
    Gnente in contrario se mi coi mii fioi go preferì la igada “creativa” che spesso finivimo per rider? i xè vignudi driti lo stesso!

  6. Alfredo Spizzamiglio ha detto:

    cara Fiora..semo sula stesa lungheza de pensieri, ma perchè te disi che me inombro? mi me piasi sai dir come la penso, ma miga per imponer una mia ragion..tuti xe liberi de persar come che’i vol, ma se ogni roba che se disi vien ciapada mal, come se fa a ciacolar, discuter e spiegarse? Mi semplicemente me piaseria che se tiri un poco el fren, xe tropa velocità a pretender tuto, cusì se stà perdendo il tram dela vita. Qualche volta fermarse a pensar dove volemo rivar, ne faria ben, tante volte penso che scoltar sia meo che parlar, forse xe questo che me piaseria dirghe ala muleria de ogi, per il resto xe vero che qualchedun stà meo ogi, ma xe tanti che starà pezo doman.

  7. giorgio (no events) ha detto:

    @6: Mah, se posso intrometerme nel dialogo che gavè imbastì qua sora, ve dirò che me gà ‘ssai piasso quel “scoltar prima de parlar” (cfr. “Ascoltarsi, ascoltare” di V.L. Castellazzi), ma podèmo dir anche “leger prima de scriver” che dovessi esser scrito in zima de ogni pagina web.
    Xe pacifico che in tanti stèmo meio dei nostri veci per tante robe materiali (che xe quele che se vedi o se toca), ma contemporaneamente gavèmo perso tante robe drento de noi che, forsi, xe quel più importanti. Senza tocar el fato che, per chi no va più a scola, i tempi andai xe sempre “più meio” de quei che stèmo vivendo, credo anche mi che zinquanta ani fa se vedeva el futuro con fiducia e speranza, mentre ogi ne par che davanti gavèremo solo che nuvoli scuri. Ma de chi xe la colpa? De ‘sti muli che devi apena cominciar a viver o de chi che gà messo su ‘sto botegon de monade che xe diventà el mondo? O pensè, anche vù, che sia colpa del’imigrazione incontrolata de ‘sti poverazi che scampa dala miseria e dale guere?
    I ne gà dito che no xe più ideologie, che dovèmo cambiar tuto e tuti, se parla più dela nova moglie del cogo in television che del fato che iera ‘estate più calda del secolo, i ghe più fa reclàm a una partida de balon (che dura un’ora e tre quarti) che ala letura del’Odissea in Cavana (che xe duemilazinquezento ani che ne intriga). E noi, dove ierimo? Cossa gavèmo fato per fermar ‘sta deriva?
    Ma gnente paura, gavèva dito qualchedun che dovemo tocar el fondo per tornar su (rimbalzar, po’). Vederè che anche se no ghe gavèmo assicurà el lavor e/o la pension, ‘ste mule e ‘sti muli ne la cazerà e i riverà a vignirghe fora, anche senza stramazèr e senza mastela. Del resto anche lori de pici, prima i se gà imparà a scoltar e, dopo, a parlar…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *