Nell’ambito della manifestazione Come fogli(e) al Vento dell’Orto Botanico di Trieste, sabato 23 settembre ci sarà una visita guidata, a partire dalle 10, intervallata da alcune letture tratte dall’Osmiza sul mare, l’ultimo libro di Diego Manna, e da brani musicali.
A fine visita, esibizione dei Funk O’ Rama e degustazione di vini locali. La conclusione è prevista per le 12.
L’ingresso è gratuito.
L’osmiza sul mare, edito da Bora.La, ha recentemente vinto il premio speciale Maestro Nicola Nania al Concorso Letterario Internazionale “Un libro nel Golfo” a Selia e il Premio Speciale della Giuria al Concorso Letterario “Città di Murex” a Firenze. Si è classificato inoltre terzo al Premio Internazionale “Percorsi Letterari” a La Spezia.
Il libro si trova in tutte le librerie di Trieste e dintorni nonché comodamente online.
Queste le date successive all’Orto Botanico:
SABATO 30 SETTEMBRE ore 10 presentazione libro “Il frutto riscoperto” di Loris Dilena, presentazione progetto di coltivazione di alcune piante nell’orto, presentazione libro “Ortaggi e fiori nell’orto” di Marco Nigro e G. Mazzoni (presente Marco Nigro), a seguire esibizione musicale di Parsifal con degustazione olio e vini della Venezia Giulia e degustazione guidata di fiori eduli.
SABATO 7 OTTOBRE ore 10 “a spasso per l’orto”; accoglienza visitatori con Caffè San Giusto; visita guidata ad alcune zone con spiegazione intervallata dalla lettura di alcuni passi del libro “Triestini & Napoletani” Di Micol Brusaferro e Chiara Gily; a fine passeggiata breve presentazione del libro, poi esibizione musicale con degustazione vini (locali e se possibile campani).
SABATO 14 OTTOBRE ore 10 presentazione libro “Calicanto, il sogno fiorisce” della prof. Elena Gianello; a fine presentazione, dibattito, poi concerto Calicanto Band con degustazione vini.
Ultimi commenti
Trieste, cohousing nelle vicinanze della stazione. Astenersi non rifugiati politici
L’APU Udine corsara all’Alma Arena affonda Trieste
L’APU Udine corsara all’Alma Arena affonda Trieste
Magnar ben per bon: sopa de bira a la gnoca
Scampoli di storia: spie, armi e cocaina nella Trieste nel secondo dopoguerra