1 Dicembre 2016

Il triestino riconosciuto ufficialmente. Se pol?

el sunto Riconoscere ufficialmente il dialetto triestino. Ci sono tre possibilità. Scopriamo quali.

Riportiamo l’interessante proposta di Arlon Stok. Ovviamente in dialetto triestino 😉

Triestin scrito e parlà. Go una idea, e saria curioso de saver cossa che ve par. Vado un poco per le longhe, ma el riasunto xe che saria bel vederlo in qualche modo riconosudo uficialmente.
Do riflesioni:

– no xe solo una question linguistica, ma anca e sora de tuto cultural; el triestin ga de suo una maniera de pensar e de riferir el pensier che xe fortemente distinto dele lingue standard che gavemo intorno come italian, sloven, veneto e furlan.

– ghe xe una forte leteratura, come ben savemo, ma fin a ogi no se ga MAI fato un lavor completo per stabilir come scriverlo e darghe una strutura. Se se lo vol mantignir in qualche modo, toca far. (NDBORA.LA: in realtà un lavoro c’è stato, è la prima grammatica del dialetto triestino di Nereo Zeper.)

– la question no xe, ripeto, no xe asolutamente politica. El triestin xe sempre stado parlado da gente de ogni idea o origine posibile imaginabile.

– no stemo far finta de no veder: se fin a pochi ani fa el triestin jera in continua evoluzion, ogi la muleria lo parla in media poco, o i dopra solo frasi fate tipo-slang. El xe seriamente a ris’cio de sparir come parlada franca intergenerazional entro 10 ani!

– ogi semo in tempo per tignirlo vivo int’ela vita de tuti i giorni, un doman ris’ciemo de no. Per sto motivo penso che meritassi moverse proprio ogidì che semo ancora in tempo.

– per poderlo tignir vivo xe de vederlo int’un modo o nel altro riconosudo. Nel mondo de internet no xe più posibile afidarse a tradizioni familiari e basta, toca moverse.

COSSA CHE SE PODESI FAR:

– prima de tuto xe de sligarlo del veneto; se la base gramatical la xe veneta-colonial de sicuro, parole, maniere, pronuncia, etc se ga diferenziado sostanzialmente. Se parlé con un venezian, per dir, ve rendaré conto imediato.
E po’ a Trieste no ghe xe praticamente nisun che, come triestin, se considera anca veneto, per infinite ragioni storiche e no.

– Alora xe de farlo entrar nela lista dei ISO 639-3, che xe una lista uficial de lingue più lasca, creada col scopo de gaver tute le lingue e varianti che ghe xe al mondo. Ghe xe za oviamente veneto e furlan.
info: http://www-01.sil.org/iso639-3/codes.asp

– con che spirito se podessi farlo entrar? Tecnicamente ghe ne xe 3 che vedo: 1. lingua (mejo per el futuro perché sligado), 2. patois (tipo come che xe riconossudo el inglese giamaican), 3.
microlingua (una variante bastanza rara, doperada solo per le varianti de lingue principali, e no xe el nostro caso).

– scartada la opzion 3, se parla quindi de far riconosser el triestin come “lingua individual”, cola sua sigla a 3 cifre.

– ocio: del punto de vista del ISO 639-3 el triestin NO xe un dialeto, termine riservado a varianti generazionali/etc. Xe un termine storicamente doperado de noi, ma in sto caso sbaià.

info sui tipi de lingue: http://www-01.sil.org/iso639-3/scope.asp#I

QUINDI,

dito tuto questo, son curioso de cossa pensé, e chi che volessi dar una man che lo fazi saver, che se organizemo e vedemo come agir in maniera sensada.

El momento storico bon per farlo xe sto qua, che se continuemo avanti in sta maniera, el treno utile ris’cia de no tornar…

Tag: .

17 commenti a Il triestino riconosciuto ufficialmente. Se pol?

  1. Elisa ha detto:

    Da neolaureata in linguistica proprio sul dialetto triestino condivido l’idea! Come ogni lingua, anche i dialetti evolvono/cambiano e il nostro triestino è mutato nel corso di così pochi anni. Si parlava di veneziano coloniale: vero, il triestino si sviluppa da lì per poi assumere tratti propri, ma non bisogna nemmeno dimenticare che deriva da una sorta di friulano, il tergestino, che si ritrova facilmente nella nostra toponomastica. Oggi, pur essendo fortemente utilizzato dalle “vecchie” generazioni, ritengo comunque che sia vivo, in maniera ovviamente diversa da un punto linguistico, anche nei giovani e bisogna quindi tutelarlo in qualche modo. Se il signor Stok ha bisogno di aiuto sono a disposizione!

  2. NEREO ZEPER ha detto:

    No xe question de uficialità, e no xe gnanca question de definizioni (lingua, dialeto, parlada, patois) che ghe riguarda solo a chi che lo studia a livel sentifico; xe solo question de prestigio. E come se fa a darghe prestigio al dialeto? Xe dificile farlo partindo del parlato: dovessi esister una categoria de persone importanti che lo parli uficialmente e con competenza. Bisogna inveze ricorer a la scritura. Bisogna che, in mancanza de scritori de talento, almeno persone che lo conossi ben, scrivi, scrivi e scrivi, dàndoghe per le man a quei che scrivi in dialetto assassinandolo un poco perché no i ga l’orecio fin, e tanto perché no i legi la leteratura in triestin. In ogni modo, essendo el triestin una lingua parlada più che scrita (lassemo perder la differenza tra lingua e dialeto che xe de caratere sociolinguistico e no glotologico), no la xe ralentada nela sua evoluzion de una lingua scrita, come che xe ralentà l’italian parlado de l’italian scrito, che se difusissimo. Questo comporta che el scrito dialetal devi de una parte starghe drio al parlato e de l’altra, però, là indove che ‘l parlato cedi a l’italian o a altre lingue (ogi l’inglese) imponerghe con equilibrio, moderazion, inteligenza ma anche con forza, el rispeto del lessico, de la morfologia, de la sintassi e de la fraseologia triestina. Ma per questo ghe vol zata e mistier. Gnente se improvisa.

  3. Alice ha detto:

    Se pol? Se devi!! Ma quale xe la trafila per farlo entrar in sta lista?

  4. Fiora ha detto:

    Iniziativa belisima. Sinergica la me par. Che soni per tuto sto Campanone, proprio desso che (circumcirca) vince l’Unione.
    E cossa, i lanfur ga podesto e noialtri no se pol?!

  5. alessandro ha detto:

    Tignime da conto se poso iutar,sotoscrivo tuto quel scrito nel bel articolo sora, e me meto a pie pari ,mi son sufizientemente zovine da perder la parlada,ma terzo fio de genitori del 24 e quindi cresudo con una parlada sai più vera dei mii coetanei ,che magari ga genitori dei ani 50,comunque dopo gaverve roto a sufizienza i bigole co le mie ciacole,resto a disposizion

  6. sandi ha detto:

    Sandi Stark

  7. sandi ha detto:

    @ 1

    Cara Elisa,

    forse l’argomento è leggermente OT ma ci tengo a farle conoscere l’opinione tramandata dal Kandler, che il “tergestino” non sarebbe mai esistito e che comunque, di esso non esistono documentazioni scritte se non dedotte da alcuni toponimi, quando il Malnati ed Isaia Ascoli, diffusero tale teoria.

    Nello studio in allegato potrà trovare dei confronti tra scritti originali delle parlate medievali veneziane, padovane, triestine e friulane, dai quali si può dedurre che erano lingue neo romanze “sorelle”, che si evolvevano in modo parallelo e che tra il proto triestino ed il proto friulano, c’erano differenze tali da smentire la teoria Ascoli-Malnati. Non solo: nell’antico triestino tra il 1200 ed il 1300, comparivano già dei prestiti germanici e slavi.

    Come saprà l’Ascoli, un figlio di immigrati livornesi a Gorizia, intendeva “italianizzare” il Litorale tramite l’ereditarietà dei vernacoli con il “ladino” che avrebbe ricondotto la linguistica al latino dell’antica Roma. Come fece con il triestino, così fece con l’Istrioto e con le parlate ladine delle Alpi e delle Prealpi.

    Il tizio come da tradizione risorgimentale, non usò solo la presunta ereditarietà diretta con il latino per italianizzare popoli e genti, ma anche l’eredità della Serenissima: non a caso creò i coronimi “Venezia Giulia”, “Venezia Tridentina” e “Venezia Euganea”; gli unici che furono concessi dal fascismo insieme ad “Alto Adige” e “Trentino” quando nel 1923, vietò l’uso del coronimo “Tirolo” e dell’aggettivo “tirolese”, ricorrendo al codice penale che comminava ai rei, pesanti multe e la carcerazione (decreto Guadagnini).

    Nel 1400 e 1500, il triestino assunse sempre più caratteri veneziani, il motivo di tale influenza non è chiaro. Ma fino ad un secolo fa, ha avuto una sua evoluzione del tutto particolare, tale da farne secondo gli autori del blog, una koinè tra i linguaggi del territorio e circostanti, affiancando addirittura il veneziano coloniale, dopo la caduta della Serenissima.

    Secondo il sottoscritto, alcune caratteristiche del triestino come ad esempio l’uso della grammatica veneziana, delle parole tecniche di origine germanica, di diverse parole di vita familiare dallo sloveno e comunque di prendere in uso dalle varie lingue dei vocaboli brevi, semplici, univoci e più espressivi, ne facevano il mezzo più semplice di comunicazione tra i vari gruppi linguistici. Non era raro il caso che i neo immigrati imparassero il triestino prima di altre lingue e succede ancora oggi seppure in misura minore perché l’ambiente triestino non è più multilingue.

    Dicevo che la vocazione “esperantista” del triestino, spiegò la sua forza fino a circa un secolo fa. L’avvento dell’Italia e della sua tradizionale ostilità a tutto ciò che è o può sembrare “straniero”, mutò lo scenario. A dire il vero, ciò accadde poco ai tempi del Regno d’Italia perché il triestino era lingua madre anche per gli irredentisti ed i successivi italianisti, anche se la tendenza di latinizzare l’etimolgia e minimizzare l’etimologia “straniera” si notava già nel dizionario del Kossowitz.

    Ma fu nell’ultimo dopoguerra, che l’italianizzazione del triestino fu più virulenta che mai. Risalgono al dopoguerra, i dizionari del Doria e sopratutto del Pinguentini, dove il fenomeno diventa palese, comprese le dichiarazioni dell’ultimo autore come ad esempio nella prefazione del 1957:

    “…a questo piacere s’aggiungeva, nel mio caso di triestino, quello non meno sottile e confortevole –dato il triste tempo nel quale le ricerche si svolgevano- di verificare la latinità profonda di molto del nostro parlare popolare. In quei tempi, dai nostri nemici, si sventagliavano in ridda pazza, menzogne d’ogni calibro e stupidità madornali per contestare l’italianità della Venezia Giulia”.

    Scriveva anche: “Ma una cosa veramente giusta afferma Kosovitz: la profonda italianità del nostro dialetto, per nulla –a mio modesto parere- insudiciato dai prestiti stranieri.”

    Minimizzava i prestiti germanici ad una quarantina di vocaboli, mentre il sottoscritto ne ha censiti fino ad ora 195; pari al 41% dei vocaboli “autoctoni”, non presenti o poco presenti dei dialetti italiani. Ma singolarmente presenti in massa, nel friulano della Contea di Gorizia.

    Scriveva inoltre il Pinguentini:

    “veniamo all’apporto slavo che è limitatissimo –al massimo una quindicina di parole in tutto- e trascurabile, riducendosi a povere voci rustiche, storpiate dai triestini che ne ignorano il senso originale e in gran parte usate soltanto burlescamente.”

    E giungeva al limite di scrivere ““Ricorderemo pure la voce –osmiza-…. Il termine slavo –di adozione sempre poco diffuso, ormai praticamente estinto- …”

    Oppure, di trovare un etimo islandese per la parola “cluka” e di riuscire a latinizzare persino l’etimo della parola “britola”.

    Sempre all’ultimo dopoguerra, risalgono le abitudini di parlare in italiano ai figli e di escludere le parole cassate dagli italianisiti, tanto che il triestino autoctono diventava spesso “triestinaz” e si diffondeva il triestino con i panni sciacquati nell’Arno, se non addirittura nel Volturno (vedi l’uso della parola “vaffanculo” che il sottoscritto udì pronunciato per la prima volta da una bocca domača, nell’estate del 1977).

    Fu in base a queste deduzioni, che alcuni anni fa, il sottoscritto ebbe una corrispondenza con uno scienziato, referente UNESCO per i linguaggi in via di estinzione e membro del Comitato Esecutivo dell’UNESCO per il pluralismo linguistico e l’insegnamento multilingue. L’esimio professore chiese della bibliografia in triestino, ebbe una breve lista dal sottoscritto ed il discorso è ancora in evoluzione.

  8. Elisa ha detto:

    Gentile Sandi, la ringrazio per queste delucidazioni. In effetti durante la seconda metà del XIX secolo furono proposte due diverse interpretazioni riguardanti l’origine del dialetto triestino. Ascoli verso la fine dell’800 usando come testimonianza i Dialoghi del Mainati, il Sonet de l’am 1796, gli spogli e gli estratti di documenti amministrativi dell’Archivio diplomatico risalenti al XIV e XV secolo, vi trovò attestazioni indirette del tergestino, in particolar modo i toponimi ancora oggi utilizzati (Chiadins, Montbiel, Valderif). Anche Goidanich affermò che si potevano distinguere due fasi per quanto riguardava l’evoluzione del tergestino: una prima fase antica che andava fino al XVIII secolo e una seconda più recente che andava dal XVIII secolo ai primi decenni del XIX secolo. Ma come ben sa, la teoria ascoliana non riscosse grande successo. Uno dei maggiori critici fu Zenatti che demolì la teoria della friulanità. Ma con ulteriori pubblicazioni, l’Ascoli riuscì infine a confermare la sua tesi, che divenne universalmente accettata, almeno in ambiente linguistico, basti pensare agli studi di Zudini, 1979. In ogni modo, la base veneziana del triestino ha origini storiche ed anche economiche: il porot franco voluto da Calvo VI e poi da Maria Teresa. Il 700 rappresentò un periodo di transizione per Trieste: da un lato il vecchio patriziato triestino ormai in crisi e dall’altro lato il nuovo ceto mercantile e borghese aperto alle innovazioni. Con l’estinzione del patriziato, il tergestino era destinato a scomparire mentre il veneziano assumeva connotati di lingua franca, usata dai ceti mercantili e più umili per comunicare. Ed è in questo periodo che si afferma progressivamente il nuovo dialetto triestino che lentamente comincia a differenziarsi dal veneziano. Tutto questo è facilmente reperibile nella Storia del dialetto triestino di Doria che contiene anche una raccolta di 170 testi utili.

  9. Paolo Stanese ha detto:

    Domanda da triestin: ga scopo?
    Per salvarlo xe de prarticarlo, per scrito e per parlà – più che riconosserlo, darghe una strutura. Diese ani fa se diseva quel che ogi te disi ti, Arlon. E penso anca venti e trenta via indrio.
    Anca se xe rivade tecnologie nove, genti nove e xe pasai oltre tanti veci, el triestin (che xe UN triestin fato de tanti triestini) xe ancora qua, e lo stemo dimostrando…

  10. max ha detto:

    bastassi far una APP che sia carina in triestin, e i muli iniziassi subito a parlarlo pur de usarla…..

  11. Fiora ha detto:

    @10 /11 Penso come Paolo e son entusiasta de l’idea de max dela patoc app.
    Cossa, nosepol ! Chi podessi?

  12. Tojo ha detto:

    El Triestin purtropo xe stà contaminà nel tempo dai ‘tagliani co i xe rivadi suso e dai istriano portando tra le tante robe, la Z dura che noi inveze la gavevimo dolze e dita come fussi na dopia S.
    Inoltre go notado che xe tanti che co scrivi, i ‘taglianizza un fraco de parole mi per primo.
    Anche se me ricordo un fraco de vecie parole che no le vien più usade.
    El steso Nereo nel suo intervento, per chi ga avudo ocio, se pol trovar parole ‘taglianizade e no de triestin vero patoco che par quasi trafanici, no xe un ofesa, dio me perdoni, digo solo che ghe volaria studiarlo scola per tornar ale origini del vecio dialeto.
    In sostanza, el triestin vero no esisti più.
    Zerto che a lo steso momento, ghe tignimo anca a quel poco che resta e se grampemo de sora.
    ‘dio, se setimo sani.

    Tojo

  13. Roby Visco ha detto:

    Ghe xè anche l’ISTRIOT nela lista!

  14. fabio ha detto:

    Non avendo gli strumenti culturali per difendere adeguatamente la mia posizione avversa a queste iniziative, cito un articolo in cui lo fa qualcuno che è più qualificato di me.
    http://mattinopadova.gelocal.it/tempo-libero/2016/12/08/news/il-veneto-dei-dialetti-e-i-dialetti-d-italia-siamo-tutti-minoranza-1.14536193

  15. NEREO ZEPER ha detto:

    Son in pien dacordo col prof. Cortelazo, autor de l’articolo segnalà de “fabio”. Ma, torno ripeter, se inquadrar el dialeto parlado co no xe ben farlo xe impossibile, el dialeto scrito – che quel si se lo pol insegnar e regolamentar – saria ben ch’el fussi sogeto a norme (grafiche e gramaticali) oviamente elastiche. Basteria forsi solo conosserlo a fondo studiando chi che lo ga scrito con competenza e talento, zercando de schivar de una parte l’invadenza de l’italian (nei casi che no servi e cioè co ghe esisti le corispondenti parole triestine), de l’altra ridicoli tomboloni in quei arcaismi che no xe più in uso de zento ani in qua. Capisso che chi che no parla triestin patoco fa dificoltà anche a scriverlo in magnera patoca, ma alora che el scrivi in italian chè nissun ghe dirà gobo. Inutile ch’el se sforzi perchè el gha fa solo dani al dialeto. Gran parte dei dialeti italiani ga una leteratura che xe anche nobile (sicilian, napoletan, venezian, milanese, romanesco) e xe a quela che fa sempre riferimento chi che vol scriver. Bisogneria far cussì anche in triestin, xe i scritori che manca! Gente de mistier. Xe solo quei che pol salvar el dialeto perchè testi de sucesso inzingana la gente, la inzita a parlar come i personagi de ‘sti testi. Ricordeve de sior Bortolo de Carpinteri e Faraguna: quanti ancora ogi, magari per rider, parla imitando sior Bortolo, e quante parole xe restade vive nel nostro dialeto per opera de quei do!

  16. RV ha detto:

    Ritengo che tale proposta si basi su un preconcetto di tipo politico, piuttosto che linguistico. Da veneto posso assicurare che ogni variante della lingua veneta presenta proprie peculiarità, principalmente geografiche. Ad esempio, i dialetti veneti settentrionali, fra cui il bellunese e il primierotto vantano caratteristiche legate alle professioni tradizionali della montagna, mutuate dall’influenza ladina e trentina, mentre quelli veneti lagunari (cito il chioggiotto e il pellestrinotto, ma tanto per andare fuori dal confine veneto, menziono anche il gradese) sono caratterizzati da terminologia derivante dal mondo della pesca e del mare. Allora, in funzione di questo, dovremmo istituire un’infinità di lingue autonome, e ciò non ha senso, oltre a rappresentare un inutile spreco di risorse. E’ logico che Trieste vanta una storia contrapposta a quella di Venezia e della sua storica Repubblica, ma pure gli americani, i canadesi, i neozelandesi riconoscono la loro lingua come “inglese”, nonostante indubbie influenze native americane, maori, o mutuate da altre lingue. Il triestino (fra l’altro, per un veneziano, molto più comprensibile del bellunese o del basso polesano) rimane, pur considerando tutte le sue peculiarità, un dialetto della lingua veneta. Che, naturalmente, non implica affatto l’essere veneti. Come dimostra, ad esempio, il caso del Canton Ticino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *